Speciale

BS 089 / 2001 | novembre/dicembre

Per la pace

Speciale monografico del mese

Gli articoli dello speciale

Per la pace

La pace è un progetto un destino che si compie a partire da pensieri parole e azioni adeguate alla...

Un ponte fatto di parole

Allargare lo spazio della propria mente fino a comprendervi l’altro e le sue ragioni
di Rory Cappelli «Nel quinto periodo di cinquecento anni dopo la mia morte realizzate kosen-rufu in...

Se vuoi la pace prepara la pace

Risalire alle cause dei conflitti senza assecondare il desiderio di vendetta
di Roberto Minganti Un’indagine del 1999 segnalava che nel mondo erano in atto 77 conflitti politici...

La pigrizia e l’intenzione

Per costruire la pace occorrono pensieri controcorrente verso la convivenza, il rispetto, la creazione comune a discapito di nessuno
di Marina Marrazzi Incidere sulla realtà. Incidere nella direzione della giustizia, del benessere...

Donne, il cuore della pace

Un omaggio a tante donne, premi Nobel, scrittrici, politiche, giornaliste, operatrici umanitarie, missionarie, del nord e del sud del mondo
di Maria Novella De Luca Le loro voci hanno sfidato censure e condanne, hanno valicato confini e prigioni...

Il tessuto dei pensieri

La lingua che si parla in guerra è un modo di pensare, di parlare, di vivere che scambia la violenza con la forza
di Gianna Mazzini C’è una frase che circola tanto di questi tempi: «Nel mondo non c’è cultura di pace»...
Apri la pagina dello speciale completo

buddismoesocieta.org