A trent’anni di distanza pubblichiamo un estratto1 della conferenza Lo sguardo universale di Leonardo e il Parlamento dell’umanità tenuta da Daisaku Ikeda all’università di Bologna il primo giugno 1994. Un testo denso di suggestioni quanto mai attuali, da cui emerge la figura di Leonardo da Vinci come instancabile genio dell’autonomia del pensiero, capace di trascendere le convenzioni, un cittadino del mondo dallo spirito indipendente e distaccato.
Il cosmopolitismo di Leonardo fa eco al tema trattato nella prima parte del suo discorso sul ruolo cruciale dell’ONU come «Parlamento dell’umanità, un luogo dove la voce e i desideri delle persone possano essere ascoltati e realizzati». Argomento a lui sempre molto caro, che per motivi di spazio non abbiamo potuto riportare
BS 247 / 1 agosto 2024