«Sia la felicità sia la pace hanno origine nelle nostre case, e da lì si diffondono nelle comunità locali e oltre». Il presidente della Soka Gakkai Minoru Harada apre con queste parole l’Editoriale di questo numero, sottolineando il ruolo centrale delle donne nella costruzione della pace; una pace che, afferma, nasce «dal profondo dei nostri cuori», tema centrale anche dello Speciale. Ribaltando il motto degli antichi romani “Se vuoi la pace, prepara la guerra”, si evidenzia con forza il principio secondo cui è solo con azioni di pace che si può preparare la pace, argomento chiave anche della dichiarazione presentata dal presidente Harada dal titolo “Creare un’onda di cambiamento verso un secolo senza guerre”. A seguire, all’interno di una preziosa selezione di Proposte di pace, il maestro Daisaku Ikeda ci incoraggia a utilizzare il dialogo come «l’unico sentiero certo», prima fondamentale azione da mettere in pratica a cominciare dalle nostre piccole riunioni di zadankai, occasioni preziose per costruire legami di pace.
Si continua con questo tema anche nelle rubriche che seguono, dalla Recensione del saggio Costruire la pace in un mondo in guerra di Valentina Bartolucci e Giorgio Gallo, una vera e propria guida per comprendere i conflitti contemporanei, all’Omaggio a Goffredo Fofi, la cui essenziale caratteristica è sempre stata quella dell'urgenza del vivere. Nella puntata di Chiavi di (s)volta Sensei ci incoraggia a diventare il sole della nostra famiglia, per superare insieme qualsiasi difficoltà. Infine, nello Studio di questo mese, dedicato al Gosho La Torre preziosa, Daisaku Ikeda scrive: «L’apparizione della Torre preziosa significa riconoscere che è una rappresentazione della vera realtà della nostra stessa vita». E anche Gomma e Carboncino ne fanno esperienza, andando dentro loro stessi e rendendosi conto di essere entrati nella Torre preziosa.