«Quando facciamo nostre le parole del maestro e le mettiamo in pratica, risvegliamo in noi una forza illimitata» ricorda il presidente Harada nell’Editoriale: un modo semplice e diretto per esprimere la non dualità di maestro e discepolo. E proprio al principio fondante “due ma non due” è dedicato lo Speciale, una visione profonda capace di rivoluzionare il nostro usuale modo di vedere il mondo per cui percepiamo l’universo diviso in due parti contrapposte, secondo quel pensiero dualista che, come afferma il presidente Ikeda, «è stato il fondamento dell’evoluzione della civiltà moderna, ma è anche la radice di gran parte dei suoi attuali problemi».
Nella rubrica Chiavi di (s)volta le consuete indicazioni e guide di Sensei indirizzate alle persone più giovani sul tema della cura di sé, cui fa seguito la quattordicesima puntata della Serie sulla vita di Nichiren dedicata all’esilio di Sado, seconda parte. Ispirandoci al tema trattato nella sezione dedicata allo Studio, che ospita un saggio inedito di Daisaku Ikeda dedicato al Gruppo uomini, abbiamo chiesto ad alcuni di loro di confrontarsi su tematiche che riguardano in particolare il loro genere, in una tavola rotonda che presentiamo nel Primo piano. A chiudere, Gomma e Carboncino raccontano la loro avventura ispirata allo studio dello scorso mese.