«Il nostro movimento non tiene conto della posizione sociale o della fama, dei titoli accademici o della reputazione. Noi dialoghiamo con gli altri ed espandiamo i legami di amicizia come nobili persone comuni, e così apriamo la strada a kosen-rufu». Il presidente della Soka Gakkai Minoru Harada sottolinea con queste parole, nell’Editoriale, la peculiarità del nostro impegno per la costruzione della pace.
Una modalità evidenziata ripetutamente nelle pagine dello Speciale “Essere guerra essere pace”, che cerca di affrontare le mutevoli dinamiche geopolitiche attuali riaffermando con chiarezza i punti di forza su cui fa leva il Buddismo: il rispetto per la vita, la pratica del dialogo, la fiducia nel potenziale illimitato degli esseri umani. Riportando testimonianze di persone impegnate sul campo e l’Intervista a Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa, il primo ateneo in Italia a sancire nel suo Statuto il rifiuto di accettare progetti di ricerca vòlti allo sviluppo di armamenti.
Nella rubrica Chiavi di (s)volta si affronta il tema della paura attraverso brevi e incoraggianti scritti di Daisaku Ikeda indirizzati ai giovani, mentre nello Studio mensile si approfondisce il Gosho L’inverno si trasforma sempre in primavera: «La chiave per vincere nella vita – spiega Sensei – sta nell’intensità con cui combattiamo durante il nostro inverno, nella saggezza con cui affrontiamo quei momenti e nel significato che sappiamo attribuire a ogni singolo giorno, vissuto nella certezza che la primavera alla fine arriverà». E anche Gomma e Carboncino affrontano il gelido freddo invernale sciogliendo la neve e il ghiaccio con un cuore caldo e coraggioso.
Ricordiamo infine agli abbonati e alle abbonate che a partire da questo numero Buddismo e società e NR Selezione vengono spedite con il servizio “Premium” di Poste Italiane.