Guerra parlata, dipinta, cantata…

immagine di copertina


«Per scrivere questo libro ho studiato un esercito di réclame, […] una quantità enorme di foto insopportabili, discorsi volgari e disumani, ipocrisie di ogni tipo. Mi ha turbato, mi ha fatto paura. Perché ho visto il modo in cui prolifera, cambia volto, cerca di rinascere e […] quanto ci ha educato: mi pare che di tutti i prodotti della cultura umana, la guerra sia il più resistente. Ci ha persino convinto di essere natura.
La guerra è un’aggressione delle élite contro il popolo. In questo libro si parla […] dei messaggi inviati dai media e della platea che li riceve: una relazione sbilanciata, fatta di menzogne e tragedie, di strategie difensive e speranze di pace» (p. 5).
Seguono più di 500 pagine di immagini e ricostruzioni che restituiscono l’ampiezza del “discorso di guerra” suddivise in 7 capitoli: dall’indifferenza dei media nei confronti dei conflitti, alle campagne di arruolamento, alle nuove forme che la guerra tenta di assumere nel nostro tempo. L’ultimo racconta della pace. Un «flebile racconto, isolato da sempre, oggi descritto come una velleità puerile e minoritario anche nella nostra tradizione iconografica. Per secoli la cultura e l’arte hanno cantato le vittorie militari, mentre i vincitori in battaglia dominavano la vita pubblica e oggi vivono tra strade e piazze dedicate a carnefici, sanguinari e tiranni. […] Eppure più le persone comuni hanno potuto prendere la parola, più è stata criticata la guerra. Questa è la storia» (p. 438).
E a chiudere una considerazione sul metodo: «Nel discorso pacifista non viene mai meno la concezione positiva di una platea in ascolto, la possibilità di rivolgerle un messaggio privo di obliquità, consistente e rispettoso. Ciò che emerge è […] un costante tentativo di affrancarsi dalla condizione mediatica del potere, quella ex-cathedra e paternalista, visione deteriore della cittadinanza alla quale la predicazione della pace non si è mai accompagnata» (p. 513-4).

Contenuto riservato agli abbonati


buddismoesocieta.org