BS 247 / 1 agosto 2024

Osservare il presente e pensare il futuro

Lo sguardo universale di Leonardo Da Vinci come punto di vista da cui osservare il presente e pensare il futuro: è questo il fulcro dello Speciale costruito intorno alla Lectio magistralis che trent’anni fa, presso l’Università di Bologna, Daisaku Ikeda dedicò al genio del Rinascimento e al suo volo al di sopra delle divisioni umane. Un messaggio quanto mai attuale in un mondo sempre più separato e discriminatorio, come sottolineano alcuni giovani della Soka Gakkai nella tavola rotonda a commento della conferenza.
Un discorso che gettò le basi, in quel lontano giugno 1994, per l’impegno nell’educazione alla cittadinanza globale di Massimiliano Tarozzi, oggi titolare della cattedra Unesco di Global Citizenship Education in Higher Education presso quella stessa università, di cui riportiamo l’Intervista.
Questa prospettiva di ampio respiro è espressa anche dal presidente Harada nell’Editoriale, in cui spiega cosa intendiamo noi per kosen-rufu: «Significa aprire, attraverso il potere di ciascun individuo, la strada a un secolo di pace e felicità in cui ognuno possa risplendere e aiutare gli altri a fare lo stesso».
In uno stesso contesto la quarta puntata della Serie “La vita di Nichiren”, dedicata al trattato Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese, sottolinea come la visione di una religione universale tratteggiata dalla Soka Gakkai sia erede diretta dell’insegnamento del Daishonin. Un pensiero globale, infine, ispira i giochi per l’estate di Gomma e Carboncino: gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
In occasione del centenario della nascita dedichiamo l'Omaggio a Danilo Dolci, poeta, attivista nonviolento, educatore, maestro della trasformazione dell'utopia in progetto.


buddismoesocieta.org