Nam-myoho-renge-kyo

/1

La raccolta degli insegnamenti orali è la trascrizione fatta dal discepolo Nikko delle lezioni sul Sutra del Loto tenute da Nichiren Daishonin. Qui presentiamo la traduzione a puntate della versione inglese a cura di Burton Watson, edita dalla Soka Gakkai giapponese.
Il testo sarà prossimamente pubblicato dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. La traduzione che presentiamo in queste pagine verrà ulteriormente elaborata e chiosata nelle prossime edizioni.

Lezioni sul Sutra del Loto di Nichiren Daishonin
Raccolta degli insegnamenti orali

Lezioni sul Sutra del Loto di Nichiren Daishonin

La raccolta degli insegnamenti orali (Ongi kuden) dice: namu o nam è una parola sanscrita. Qui significa dedicare la propria vita, ovvero, [dedicare la propria vita, n.d.r.] alla Persona e alla Legge. Nei termini della Persona, si dedica la propria vita al Budda Shakyamuni; nei termini della Legge, si dedica la propria vita al Sutra del Loto. "Dedizione" significa dedizione al principio della verità eterna e immutabile dell'insegnamento teorico, e "vita" significa che la propria vita dedicata a quel principio si basa sulla saggezza della verità dell'insegnamento essenziale che funziona in accordo con le circostanze mutevoli. In essenza, si dedica la propria vita a Nam-myoho-renge-kyo.
Un commentario [di Dengyo] dice: «Quello che si accorda con le circostanze mutevoli, quello che è immutabile, l'uno e l'altro sono calmi e splendenti in un singolo istante di vita».
Inoltre, "dedizione" si riferisce all'elemento della forma fisica che ci appartiene, mentre "vita" si riferisce all'elemento della mente che ci appartiene. Ma l'insegnamento fondamentale ci dice che forma e mente non sono due cose. Come dice un commentario [Annotazioni sul significato profondo del Sutra del Loto, volume primo]: «Poiché [il Sutra del Loto] ci conduce alla verità fondamentale, è chiamato il veicolo del Budda».
Possiamo anche notare che nam(u) di Nam-myoho-renge-kyo è una parola sanscrita, mentre myoho-renge-kyo sono parole cinesi.1 Sanscrito e cinese si uniscono in un singolo istante per formare Nam-myoho-renge-kyo. Se esprimiamo il titolo in sanscrito, esso è Saddharma-pundarika-sutram. Questo è Myoho-renge-kyo in sanscrito. Sad (la variazione fonetica di sat) significa myo, o meraviglioso. Dharma significa ho, Legge o fenomeni. Pundarika significa renge, o fiore di loto. Sutram significa kyo, o sutra. I nove caratteri [che rappresentano il titolo sanscrito] sono i corpi del Budda dei nove venerabili. Ciò esprime l'idea che i nove mondi sono inseparabili dal mondo di Budda.
Myo sta per la natura del Dharma o Illuminazione, mentre ho rappresenta l'oscurità o ignoranza. Myoho esprime dunque l'idea che l'ignoranza e la natura del Dharma sono un'unica entità. Renge sta per i due elementi di causa ed effetto. Anche causa ed effetto sono un'unica entità.
Kyo rappresenta le voci e le parole di tutti gli esseri viventi. Un commentario [Annotazioni sul significato profondo, volume primo] dice: «La voce compie il lavoro del Budda, ed è chiamata kyo». Kyo può anche essere definito come ciò che è costante e immutabile nelle tre esistenze di passato, presente e futuro. Il regno del Dharma è myoho, la Legge meravigliosa; il regno del Dharma è renge, il fiore di loto; il regno del Dharma è kyo, il sutra.
Renge, il fiore di loto, è i corpi del Budda dei nove venerabili seduti sul loto a otto petali. Riflettete su tutto questo molto attentamente.

La raccolta degli insegnamenti orali dice:
nel capitolo 1. Introduzione, sette punti importanti
nel capitolo 2. Espedienti, otto punti importanti
nel capitolo 3. Parabola, nove punti importanti
nel capitolo 4. Fede e comprensione, sei punti importanti
nel capitolo 5. La parabola delle erbe medicinali, cinque punti importanti
nel capitolo 6. Predizioni, quattro punti importanti
nel capitolo 7. La parabola della città fantasma, sette punti importanti
nel capitolo 8. Predizione dell'Illuminazione a cinquecento discepoli, tre punti importanti
nel capitolo 9. Predizioni conferite ai novizi e ai discepoli anziani, due punti importanti
nel capitolo 10. Il maestro della Legge, sedici punti importanti
nel capitolo 11. L'apparizione della torre preziosa, venti punti importanti
nel capitolo 12. Devadatta, otto punti importanti
nel capitolo 13. Esortazione alla devozione, tredici punti importanti
nel capitolo 14. Pratiche pacifiche, cinque punti importanti
nel capitolo 15. Emergere dalla terra, un punto importante
nel capitolo 16. Durata della vita del Tathagata, ventisette punti importanti
nel capitolo 17. Distinzioni dei benefici, tre punti importanti
nel capitolo 18. I benefici di chi risponde con gioia, due punti importanti
nel capitolo 19. I benefici del maestro della Legge, quattro punti importanti
nel capitolo 20. Il bodhisattva Mai Sprezzante, trenta punti importanti
nel capitolo 21. Poteri sovrannaturali del Tathagata, otto punti importanti
nel capitolo 22. Affidamento, tre punti importanti
nel capitolo 23. Precedenti vicende del bodhisattva Re della Medicina, sei punti importanti
nel capitolo 24. Il bodhisattva Suono Meraviglioso, tre punti importanti
nel capitolo 25. Il bodhisattva Percettore dei Suoni del Mondo, cinque punti
importanti
nel capitolo 26. Dharani, sei punti importanti
nel capitolo 27. Precedenti vicende del Re Ornamento Meraviglioso, tre punti importanti
nel capitolo 28. Gli incoraggiamenti del bodhisattva Virtù Universale, sei punti importanti
Nel Sutra degli infiniti significati, sei punti importanti
Nel Sutra Virtù Universale, cinque punti importanti
Si arriva così a un totale di 231 argomenti. In aggiunta, c'è una trasmissione separata. Tutto questo è stato interamente trascritto.

 

buddismoesocieta.org