Questo articolo è tratto dalla serie "Insegnamenti per la vittoria basati sull'umanesimo", nella quale il presidente Ikeda vuole trasmettere lo spirito della Soka Gakkai ai membri della divisione giovani discutendo di vari aspetti della fede e della pratica e raccontando le sue esperienze personali e le attività per kosen-rufu alle quali ha partecipato. Le puntate più recenti di questa serie sono disponibili sul Volo continuo, la testata web dei giovani dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (www.ilvolocontinuo.it)
di Daisaku Ikeda
CONDIVIDIAMO CON GLI ALTRI LA FILOSOFIA DI AFFERMAZIONEDELLA VITA
La pace non si trova in qualche luogo remoto ma comincia da noi, inizia dallo stringere amicizia con un'altra persona.
Da sempre, in tempo di guerra, sono i giovani a essere sacrificati. Perciò è fondamentale che voi ragazze e ragazzi lottiate vigorosamente per la pace, per costruire con i vostri coetanei una rete sempre più vasta di persone impegnate per tale scopo. Desidero che voi, cari amici che avete in mano il potere della giovinezza, creiate una società libera dalla brutalità delle guerre, un mondo in cui ognuno possa sentirsi grato di essere al mondo e di poter godere di una vita felice.
Noi abbiamo il dovere di batterci per stabilire la pace: kosen-rufu non è altro che la sua più alta espressione.
Nichiren Daishonin scrive: «Tutti gli esseri umani hanno la natura di Budda» (Le quattordici offese, RSND, 1, 670); ognuno di noi possiede il supremo e nobile stato vitale della Buddità: il rispetto reciproco è la via più autentica per la pace, ecco perché è così importante che i giovani condividano con altri giovani questa grande filosofia di affermazione della vita che è il Buddismo di Nichiren Daishonin.
PORTIAMO AVANTI LO SPIRITO DEI TRE PRESIDENTI FONDATORI
Il primo presidente della Soka Gakkai Tsunesaburo Makiguchi, che rifiutò di obbedire agli ordini delle autorità militariste durante la seconda guerra mondiale, morì in prigione a causa delle proprie convinzioni. Il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda, che fu imprigionato assieme a Makiguchi, dopo essere stato rilasciato giurò di vendicare il suo maestro scomparso. Si alzò da solo nel mezzo della devastazione del dopoguerra e iniziò una grande battaglia per la pace.
Nel portare avanti lo spirito di questi due grandi maestri ho combattuto risolutamente contro la natura diabolica delle autorità. Ho costruito ponti di amicizia in tutto il globo e ho creato una rete per la pace, la cultura e l'educazione per avvicinare le persone l'una all'altra.
Avere a cuore ogni persona e combattere fermamente le funzioni demoniache che sono la causa della sofferenza: questo è lo spirito dei maestri della Soka Gakkai e dei discepoli impegnati per il bene della pace.
RAFFORZIAMO IL POTERE DELLE PERSONE
Nichiren Daishonin identificò nella sensazione di impotenza dei suoi contemporanei la causa della guerra e delle sofferenze che affliggevano la sua epoca (cfr. Il corpo e la mente delle persone comuni, RSND, 1, 1006).
L'unico modo per porre fine alle guerre è che la gente comune diventi forte e saggia, ed è di vitale importanza che le persone in tutto il mondo si uniscano solidamente condividendo questo scopo. Pertanto esorto voi giovani a essere forti e a lottare a fianco di buoni amici in armonia, e vi chiedo di essere saggi e perspicaci basando sempre la vostra vita sulla solida filosofia del Buddismo di Nichiren.
Nell'affrontare coraggiosamente i problemi immediati della vita, continuate a sfidarvi con tenacia nella vostra rivoluzione umana. Recitate Daimoku, studiate, impegnatevi nel dialogo, prendete l'iniziativa, lottate con tutto il cuore e continuate ad avanzare trionfanti per la vostra felicità e per quella degli altri, per la prosperità della società e del luogo in cui vivete, e per la pace del mondo.
(Traduzione di Lisa Michieletto dal Soka Shimpo, quindicinale della divisione giovani della Soka Gakkai, del 15 agosto 2012)
di Daisaku Ikeda
CONDIVIDIAMO CON GLI ALTRI LA FILOSOFIA DI AFFERMAZIONEDELLA VITA
La pace non si trova in qualche luogo remoto ma comincia da noi, inizia dallo stringere amicizia con un'altra persona.
Da sempre, in tempo di guerra, sono i giovani a essere sacrificati. Perciò è fondamentale che voi ragazze e ragazzi lottiate vigorosamente per la pace, per costruire con i vostri coetanei una rete sempre più vasta di persone impegnate per tale scopo. Desidero che voi, cari amici che avete in mano il potere della giovinezza, creiate una società libera dalla brutalità delle guerre, un mondo in cui ognuno possa sentirsi grato di essere al mondo e di poter godere di una vita felice.
Noi abbiamo il dovere di batterci per stabilire la pace: kosen-rufu non è altro che la sua più alta espressione.
Nichiren Daishonin scrive: «Tutti gli esseri umani hanno la natura di Budda» (Le quattordici offese, RSND, 1, 670); ognuno di noi possiede il supremo e nobile stato vitale della Buddità: il rispetto reciproco è la via più autentica per la pace, ecco perché è così importante che i giovani condividano con altri giovani questa grande filosofia di affermazione della vita che è il Buddismo di Nichiren Daishonin.
PORTIAMO AVANTI LO SPIRITO DEI TRE PRESIDENTI FONDATORI
Il primo presidente della Soka Gakkai Tsunesaburo Makiguchi, che rifiutò di obbedire agli ordini delle autorità militariste durante la seconda guerra mondiale, morì in prigione a causa delle proprie convinzioni. Il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda, che fu imprigionato assieme a Makiguchi, dopo essere stato rilasciato giurò di vendicare il suo maestro scomparso. Si alzò da solo nel mezzo della devastazione del dopoguerra e iniziò una grande battaglia per la pace.
Nel portare avanti lo spirito di questi due grandi maestri ho combattuto risolutamente contro la natura diabolica delle autorità. Ho costruito ponti di amicizia in tutto il globo e ho creato una rete per la pace, la cultura e l'educazione per avvicinare le persone l'una all'altra.
Avere a cuore ogni persona e combattere fermamente le funzioni demoniache che sono la causa della sofferenza: questo è lo spirito dei maestri della Soka Gakkai e dei discepoli impegnati per il bene della pace.
RAFFORZIAMO IL POTERE DELLE PERSONE
Nichiren Daishonin identificò nella sensazione di impotenza dei suoi contemporanei la causa della guerra e delle sofferenze che affliggevano la sua epoca (cfr. Il corpo e la mente delle persone comuni, RSND, 1, 1006).
L'unico modo per porre fine alle guerre è che la gente comune diventi forte e saggia, ed è di vitale importanza che le persone in tutto il mondo si uniscano solidamente condividendo questo scopo. Pertanto esorto voi giovani a essere forti e a lottare a fianco di buoni amici in armonia, e vi chiedo di essere saggi e perspicaci basando sempre la vostra vita sulla solida filosofia del Buddismo di Nichiren.
Nell'affrontare coraggiosamente i problemi immediati della vita, continuate a sfidarvi con tenacia nella vostra rivoluzione umana. Recitate Daimoku, studiate, impegnatevi nel dialogo, prendete l'iniziativa, lottate con tutto il cuore e continuate ad avanzare trionfanti per la vostra felicità e per quella degli altri, per la prosperità della società e del luogo in cui vivete, e per la pace del mondo.
(Traduzione di Lisa Michieletto dal Soka Shimpo, quindicinale della divisione giovani della Soka Gakkai, del 15 agosto 2012)