Questo articolo è tratto dalla serie "Insegnamenti per la vittoria basati sull'umanesimo", nella quale il presidente Ikeda vuole trasmettere lo spirito della Soka Gakkai ai membri della divisione giovani discutendo di vari aspetti della fede e della pratica e raccontando le sue esperienze personali e le attività per kosen-rufu alle quali ha partecipato. Le puntate più recenti di questa serie sono disponibili sul Volo continuo, la testata web dei giovani dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (www.ilvolocontinuo.it)
Dalla serie "Insegnamenti per la vittoria basati sull'umanesimo" del presidente Ikeda, rivolta ai membri della divisione giovani
Nichiren Daishonin scrive: «Coloro che diventano discepoli di Nichiren e credenti laici devono rendersi conto della profonda relazione karmica che condividono con lui e propagare il Sutra del Loto [Nam-myoho-renge-kyo] con il suo stesso atteggiamento» (Lettera a Jakunichi-bo, RSND, 1, 883).
Noi siamo Bodhisattva della Terra che hanno scelto di nascere in quest'epoca per il desiderio di portare avanti kosen-rufu insieme. Quando recitiamo Daimoku con la consapevolezza della nostra profonda missione e relazione karmica, emergeranno da dentro di noi una forza e una saggezza infinite.
Diffondere la Legge mistica è l'azione prioritaria di un Budda; quindi sfidiamoci con gioia e ottimismo in questa impresa.
Spargere i semi della Legge mistica
Condividere il Buddismo di Nichiren Daishonin è un nobile compito, che ci porta a esprimere il massimo rispetto per ogni persona incoraggiandola con grande sincerità.
A volte, per quanto animate dalle migliori intenzioni, le nostre parole non raggiungono l'altra persona; e questo può renderci tristi e amareggiati. Ma tutti i nostri sforzi si trasformeranno in tesori per la nostra vita.
Quello del Daishonin è il Buddismo della semina. Anche con una sola parola possiamo piantare il seme della Buddità nella vita di un'altra persona. E questo seme, una volta piantato, prima o poi germoglierà, fiorirà e darà frutti.
I nostri membri instancabilmente, giorno dopo giorno, hanno piantato i semi della Legge mistica ovunque andassero: per questo in tutto il mondo è cresciuta una rigogliosa foresta di kosen-rufu.
Ai nostri giorni le persone stanno impazientemente cercando il Buddismo. Desidero quindi che voi giovani prendiate l'iniziativa con coraggio, sfidandovi nel dialogo per condividere ciò in cui credete.
Rivelare lo stato vitale della Buddità
La fede nel Buddismo di Nichiren è la forza propulsiva della nostra vita e la fonte della felicità. Chi si sfida con tenacia nelle attività della SGI per sé e per gli altri trabocca di energia e vitalità. La sua felicità è assicurata.
Condividere il Buddismo di Nichiren con altre persone è una sfida, ma non esiste una causa di crescita più potente. Questo è mettere in pratica il principio secondo cui i desideri terreni conducono all'Illuminazione: più vi adoperate spinti dal desiderio di aiutare altre persone, più felici diventate anche voi. Infatti, lottare per condividere il Buddismo di Nichiren con gli altri è esattamente la battaglia di un Budda, e dunque chi condivide il Buddismo di Nichiren manifesta già lo stato vitale di Buddità.
Il romanzo del secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda La rivoluzione umana termina con le parole del protagonista che proclama la sua ferma determinazione mentre è detenuto in carcere per il suo credo: «Passerò la mia vita a diffondere questo nobile insegnamento del Sutra del Loto [Nam-myho-renge-kyo]!». Questa è l'essenza dello spirito della Soka Gakkai.
Miei giovani successori, forti della convinzione incrollabile che voi siete Budda ed entità della Legge mistica, usate generosamente la vostra voce per diffondere la grande filosofia del Buddismo di Nichiren!
(Traduzione dal Soka Shimpo, quindicinale della divisione giovani della Soka Gakkai, del 18 settembre 2013)
Dalla serie "Insegnamenti per la vittoria basati sull'umanesimo" del presidente Ikeda, rivolta ai membri della divisione giovani
Nichiren Daishonin scrive: «Coloro che diventano discepoli di Nichiren e credenti laici devono rendersi conto della profonda relazione karmica che condividono con lui e propagare il Sutra del Loto [Nam-myoho-renge-kyo] con il suo stesso atteggiamento» (Lettera a Jakunichi-bo, RSND, 1, 883).
Noi siamo Bodhisattva della Terra che hanno scelto di nascere in quest'epoca per il desiderio di portare avanti kosen-rufu insieme. Quando recitiamo Daimoku con la consapevolezza della nostra profonda missione e relazione karmica, emergeranno da dentro di noi una forza e una saggezza infinite.
Diffondere la Legge mistica è l'azione prioritaria di un Budda; quindi sfidiamoci con gioia e ottimismo in questa impresa.
Spargere i semi della Legge mistica
Condividere il Buddismo di Nichiren Daishonin è un nobile compito, che ci porta a esprimere il massimo rispetto per ogni persona incoraggiandola con grande sincerità.
A volte, per quanto animate dalle migliori intenzioni, le nostre parole non raggiungono l'altra persona; e questo può renderci tristi e amareggiati. Ma tutti i nostri sforzi si trasformeranno in tesori per la nostra vita.
Quello del Daishonin è il Buddismo della semina. Anche con una sola parola possiamo piantare il seme della Buddità nella vita di un'altra persona. E questo seme, una volta piantato, prima o poi germoglierà, fiorirà e darà frutti.
I nostri membri instancabilmente, giorno dopo giorno, hanno piantato i semi della Legge mistica ovunque andassero: per questo in tutto il mondo è cresciuta una rigogliosa foresta di kosen-rufu.
Ai nostri giorni le persone stanno impazientemente cercando il Buddismo. Desidero quindi che voi giovani prendiate l'iniziativa con coraggio, sfidandovi nel dialogo per condividere ciò in cui credete.
Rivelare lo stato vitale della Buddità
La fede nel Buddismo di Nichiren è la forza propulsiva della nostra vita e la fonte della felicità. Chi si sfida con tenacia nelle attività della SGI per sé e per gli altri trabocca di energia e vitalità. La sua felicità è assicurata.
Condividere il Buddismo di Nichiren con altre persone è una sfida, ma non esiste una causa di crescita più potente. Questo è mettere in pratica il principio secondo cui i desideri terreni conducono all'Illuminazione: più vi adoperate spinti dal desiderio di aiutare altre persone, più felici diventate anche voi. Infatti, lottare per condividere il Buddismo di Nichiren con gli altri è esattamente la battaglia di un Budda, e dunque chi condivide il Buddismo di Nichiren manifesta già lo stato vitale di Buddità.
Il romanzo del secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda La rivoluzione umana termina con le parole del protagonista che proclama la sua ferma determinazione mentre è detenuto in carcere per il suo credo: «Passerò la mia vita a diffondere questo nobile insegnamento del Sutra del Loto [Nam-myho-renge-kyo]!». Questa è l'essenza dello spirito della Soka Gakkai.
Miei giovani successori, forti della convinzione incrollabile che voi siete Budda ed entità della Legge mistica, usate generosamente la vostra voce per diffondere la grande filosofia del Buddismo di Nichiren!
(Traduzione dal Soka Shimpo, quindicinale della divisione giovani della Soka Gakkai, del 18 settembre 2013)