BS 168 / 1 gennaio 2015

La perseveranza è forza

Tratto dalla serie

Questo articolo è tratto dalla serie “Insegnamenti per la vittoria basati sull’umanesimo”, nella quale il presidente Ikeda vuole trasmettere lo spirito della Soka Gakkai ai membri della divisione giovani discutendo di vari aspetti della fede e della pratica e raccontando le sue esperienze personali e le attività per kosen-rufu alle quali ha partecipato. Le puntate più recenti di questa serie sono disponibili sul Volo continuo, la testata web dei giovani dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (www.ilvolocontinuo.it)

di Daisaku Ikeda

La sincerità è potenza
L’amicizia è il tesoro della vita. Non c’è niente di più bello dell’amicizia. Lo spirito dell’amicizia e l’umanesimo buddista sono una sola cosa.
Apriamo il nostro cuore, rivolgiamoci alle persone con un saluto radioso e interagiamo con gli altri con sincerità. È attraverso un simile comportamento premuroso che possiamo approfondire i nostri rapporti di amicizia e diffondere fiducia.
La sincerità è davvero l’unico modo per raggiungere e conquistare il cuore delle persone. Siate sempre cortesi, parlate con chiarezza e mantenete le vostre promesse. Queste cose, piccole solo in apparenza, vi condurranno al successo.
Facciamo tesoro dei legami che abbiamo instaurato con i nostri buoni amici. Il mio maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda, sottolineava l’importanza di stendere la mano dell’amicizia alle persone che dovevano affrontare sfide o difficoltà. Essere amici sinceri e leali deve essere il nostro punto d’orgoglio.

Gli sforzi invisibili sono fonte di crescita
Incontrate e parlate con qualcuno ogni giorno. Anche se parlate con una sola persona, in tre anni avrete dialogato con più di mille persone. Persistete in questa direzione, giorno dopo giorno, sforzandovi con costanza e perseveranza: questo è un chiaro esempio del fatto che la perseveranza è forza.
Tutti gli sforzi sono fonte di crescita. In particolare, gli sforzi invisibili che fate per kosen-rufu torneranno a voi sotto forma di benefici. Nulla è sprecato. Le virtù invisibili portano ricompense visibili (cfr. Lettera al prete laico Domyo, RSND, 1, 665).
Nichiren Daishonin scrive: «Avere fede come l’acqua significa credere sempre, senza mai retrocedere» (I due tipi di fede, RSND, 1, 798).
Coloro che avanzano con costanza e perseveranza lungo il cammino della missione che hanno scelto, alla fine trionferanno.

Incoraggiamo e sosteniamo persone capaci
L’azione essenziale per sostenere le persone capaci è l’incoraggiamento.
Senza incoraggiamento, è spesso difficile fare un nuovo passo in avanti. Incoraggiamo quindi ogni persona con sincerità, sollevandole lo spirito, così che possa avanzare raggiante e con ottimismo.
Il mio maestro Josei Toda diceva che le persone capaci non sono una categoria speciale di individui, bensì persone che sviluppano capacità attraverso l’allenamento e l’incoraggiamento.
Offriamo il nostro sostegno alle persone che soffrono o si trovano in difficoltà: il fatto di sapere che c’è qualcuno che si interessa a loro li rafforzerà. Queste calorose preoccupazioni porteranno alla costruzione di una rete di bellissimi legami di amicizia.
Il Daishonin scrive: «Uno è la madre di diecimila» (Conversazione fra un santo e un uomo non illuminato, RSND, 1, 117). Incoraggiare con tutto il cuore anche una sola persona ha il potenziale di far emergere la forza di diecimila persone.

(Traduzione di Lisa Michieletto dal Soka Shimpo, quindicinale della divisione giovani della Soka Gakkai, del 19 settembre 2012)

 

buddismoesocieta.org