I resoconti delle lezioni tenute lo scorso luglio a Milano durante il corso estivo di studio per i giovani europei.
Il Gosho Le azioni del devoto del Sutra del Loto, nel quale Nichiren Daishonin ripercorre un periodo cruciale della sua vita, da prima della persecuzione di Tatsunokuchi fino al ritiro sul monte Minobu.
La centralità delle relazioni secondo prospettive diverse: nella serie Ai miei giovani amici, in cui Daisaku Ikeda cita lo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry: «Per anni viaggiamo l'uno accanto all'altro, ciascuno racchiuso nel proprio silenzio o scambiandoci parole che non trasmettono nulla. Ma nel momento del pericolo siamo tutti solidali. Siamo come un prigioniero al quale viene ridata la sua libertà»; nel principio buddista Buoni e cattivi amici, per la loro funzione nel cammino verso l'ottenimento della Buddità; nell'intervista al teologo Vito Mancuso: «Nulla esiste a prescindere dalla relazione... Se ha un senso essere religiosi o vivere in una dimensione spirituale, è esattamente l'affermazione di questa prospettiva di relazione, di interesse, di cura, in base alla quale capire se stessi e interpretare il mondo».
Il Gosho Le azioni del devoto del Sutra del Loto, nel quale Nichiren Daishonin ripercorre un periodo cruciale della sua vita, da prima della persecuzione di Tatsunokuchi fino al ritiro sul monte Minobu.
La centralità delle relazioni secondo prospettive diverse: nella serie Ai miei giovani amici, in cui Daisaku Ikeda cita lo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry: «Per anni viaggiamo l'uno accanto all'altro, ciascuno racchiuso nel proprio silenzio o scambiandoci parole che non trasmettono nulla. Ma nel momento del pericolo siamo tutti solidali. Siamo come un prigioniero al quale viene ridata la sua libertà»; nel principio buddista Buoni e cattivi amici, per la loro funzione nel cammino verso l'ottenimento della Buddità; nell'intervista al teologo Vito Mancuso: «Nulla esiste a prescindere dalla relazione... Se ha un senso essere religiosi o vivere in una dimensione spirituale, è esattamente l'affermazione di questa prospettiva di relazione, di interesse, di cura, in base alla quale capire se stessi e interpretare il mondo».