Il potere del dialogo: adottare l'insegnamento corretto per la pace nel paese

Il primo tema

Il messaggio contenuto nel trattato Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese riveste oggi grande importanza a livello globale, in un’epoca in cui le persone di tutto il mondo stanno cercando e desiderando profondamente una filosofia umanistica

Il messaggio contenuto nel trattato Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese riveste oggi grande importanza a livello globale, in un’epoca in cui le persone di tutto il mondo stanno cercando e desiderando profondamente una filosofia umanistica.
Lo scritto, un dialogo immaginato tra il Daishonin e un "ospite", esemplifica come due persone che partono da convinzioni apparentemente inconciliabili arrivino, grazie alla profonda decisione di una delle due (il Daishonin), a condividere il punto di vista illuminato della vita e decidano di agire insieme, coerentemente.
Ed ecco la sua attualità: qui la visione della dignità della vita, il nucleo centrale del Buddismo, e il principio della rivoluzione umana si pongono come una concreta filosofia della speranza che unisce le persone.
Noi siamo chiamati a mettere in atto questo principio; la nostra pratica rappresenta la strada maestra per la realizzazione della pace e della felicità per le persone di tutto il mondo.

Contenuto riservato agli abbonati


buddismoesocieta.org