BS 162 / 1 gennaio 2014

Gli scritti di Nichiren Daishonin sono le fondamenta della Soka Gakkai

Tratto dalla serie

Tratto dalla serie Insegnamenti per la vittoria basati sull'umanesimo, nella quale il presidente Ikeda cerca di trasmettere lo spirito della Soka Gakkai ai membri della divisione giovani discutendo di vari aspetti della fede e della pratica e raccontando le sue esperienze personali e le attività per kosen-rufu alle quali ha partecipato

di Daisaku Ikeda

L'importanza di studiare il Gosho in gioventù
«Impegnati nelle due vie della pratica e dello studio» (Il vero aspetto di tutti i fenomeni, RSND, 1, 342), scrive Nichiren Daishonin. L'importante è continuare ad approfondire i suoi insegnamenti mettendo in pratica ciò che si è imparato. Anche se non riuscite a ricordare alla lettera quello che avete studiato, qualcosa rimarrà dentro di voi, inciso nella vostra vita, e al momento opportuno vi permetterà di tirare fuori il potere della fede necessario per superare la sfida che avete di fronte.
Coloro che si basano su una solida conoscenza degli insegnamenti sono forti. La fonte di tutte le vittorie si trova nel Gosho, la raccolta degli insegnamenti scritti di Nichiren Daishonin: per questo vorrei che lo studiaste approfonditamente finché siete giovani. Sarà la base della vostra felicità per il resto della vita, e vi darà la forza per essere sempre vittoriosi.

Applichiamo il Gosho alla vita quotidiana
È molto importante leggere il Gosho tutti i giorni, anche solo una frase o un paragrafo, rendendolo parte della vita quotidiana e delle attività per kosen-rufu. Fate del vostro meglio per studiare e comprendere il messaggio del Daishonin, se vi impegnate con costanza sarete in grado di assorbire come per osmosi il significato delle sue parole nella vostra esistenza.
Il mio maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda, disse: «Dovreste leggere ogni riga del Gosho con una personale profonda convinzione della sua verità». È diverso capire un insegnamento a livello razionale o comprenderlo con la fede: se applicate le parole del Daishonin nella vostra vita, arriverà sicuramente un momento in cui vi troverete a dire: «Ah, ecco a che cosa si riferisce!», e ne coglierete completamente il significato.

Leggiamo il Gosho come se fossimo i rappresentanti del nostro maestro
Quando leggiamo il Gosho dovremmo farlo con sincerità e sicurezza, da veri rappresentanti del nostro maestro. Io lo leggo sempre con questo spirito, come rappresentante di Josei Toda.
Le pagine del Gosho sono piene del coraggio del re leone e dell'immensa compassione del Budda, che desidera aiutare tutte le persone a ottenere l'Illuminazione. È il Daishonin in persona che ci sta incoraggiando, le nostre vite non possono non rispondere ai suoi incoraggiamenti.
Vi prego di raccontare volentieri agli altri l'esperienza di come il Gosho abbia toccato la vostra vita e vi abbia donato coraggio. Non importa che siate o meno dei grandi oratori, ciò che conta è la vostra ferma decisione di incoraggiare le altre persone basandovi sulle parole del Daishonin.
Perché la Soka Gakkai Internazionale è riuscita a crescere così tanto? Perché ci siamo sforzati con tutto il cuore di incoraggiare gli altri usando come base una profonda filosofia di vita. Continuiamo a studiare gli scritti del Daishonin e condividiamo con gli altri quello che abbiamo imparato.

(Traduzione di Susanna Celotti dal Soka Shimpo, quindicinale della divisione giovani della Soka Gakkai, del 21 marzo 2012)

 

buddismoesocieta.org