BS 209 / 1 giugno 2021

Creiamo un secolo in cui venga rispettata la dignità della vita

 






«Desidero che voi donne Soka creiate la più bella unità al mondo, in cui ciascuna possa brillare delle proprie caratteristiche uniche in accordo con il principio del “ciliegio, susino, pesco e prugno selvatico”, e andiate avanti con fiducia e sempre più gioia, armonia, fierezza e ottimismo» (NR, 704, 2).

di Anna Conti, responsabile nazionale del Gruppo donne


È arrivato giugno, un mese particolarmente importante per noi membri della Soka Gakkai europea: infatti il 6 giugno di quest’anno, oltre che l’anniversario della nascita del primo presidente Tsunesaburo Makiguchi, segna i quarant’anni da quando il presidente Ikeda istituì il Giorno d’Europa, più tardi rinominato Giorno di maestro e discepolo per l’Europa.
Per questo, il prossimo 6 giugno siamo invitati a partecipare a un evento online che coinvolgerà i paesi di tutta l’Europa. Con tale evento senza precedenti non solo celebriamo il quarantesimo anniversario da quando il presidente Ikeda istituì questo giorno come il punto di origine del movimento di kosen-rufu in Europa, ma determiniamo fermamente di far sì che diventi il punto di partenza di un importante “cambio di marcia” nel nostro movimento verso il 2030.
È un’occasione per creare una meravigliosa rete di solidarietà che unisca donne e uomini, giovani e adulti di tanti paesi diversi, alla quale potranno partecipare tutti i praticanti, insieme agli amici e i familiari che già conoscono il Buddismo e la Soka Gakkai.
Per realizzare un grande successo, il Daimoku è la cosa più importante. Pertanto, recitiamo Daimoku con forza, come il ruggito del leone, affinché tutti e tutte partecipino a questo evento con un atteggiamento attivo, con il desiderio di farne un punto di svolta nella propria rivoluzione umana e nel nostro movimento di kosen-rufu, in Italia e in Europa.
Come afferma il presidente Ikeda: «Gli sforzi e il progresso che compiamo per il bene di kosen- rufu, l’obiettivo più grande di tutti, ci aiuteranno a crescere e diventare grandi individui. Un grande obiettivo fa nascere grandi speranze» (NR, 690, 2).
Il 2021 è il primo dei dieci anni cruciali verso il 2030, per questo Sensei ci incoraggia a mostrare la vittoriosa prova concreta della nostra rivoluzione umana, a trasformare ogni «grande male» in «grande bene» e a realizzare risolutamente la trasformazione del karma dell’intera umanità (cfr. NR, 681, 7). Nichiren Daishonin afferma: «Quando accade un grande male, seguirà un grande bene. Poiché la grande offesa alla Legge esiste già nel paese, la grande Legge corretta si diffonderà sicuramente.
Che motivo avete di lamentarvi?» (Grande male e grande bene, RSND, 1, 992).
Proprio ora, in un momento in cui tantissime persone soffrono e sono preoccupate per l’attuale situazione della società e per il futuro, è essenziale condividere l’insegnamento di Nichiren Daishonin e i valori della Soka Gakkai con quante più persone intorno a noi, per offrire loro un’àncora di fiducia e di speranza.

Con questo stesso spirito, le donne e le giovani donne italiane si preparano a festeggiare insieme il settantesimo anniversario della fondazione dei loro Gruppi con riunioni online dal titolo “Diventiamo soli di speranza e di vittoria verso il 2030”.
Gli incontri si terranno nell’arco di tempo che va dal 12 al 20 giugno e saranno organizzati a livello di settore o capitolo, a seconda delle esigenze locali. Sono certa che le donne e le giovani donne si impegneranno al massimo per realizzare riunioni gioiose e creative, con il desiderio di diffondere speranza e pace intorno a loro, nei luoghi in cui vivono.
In un recente messaggio, il presidente Ikeda scrive: «Desidero che voi donne Soka creiate la più bella unità al mondo, in cui ciascuna possa brillare delle proprie caratteristiche uniche in accordo con il principio del “ciliegio, susino, pesco e prugno selvatico”, e andiate avanti con fiducia e sempre più gioia, armonia, fierezza e ottimismo. Vi prego di creare e far risplendere un “secolo delle donne colmo di speranza”, ovvero un “secolo di rispetto della dignità della vita, di uguaglianza e di pace”» (NR, 704, 2).
Con queste parole il nostro maestro ci esorta a creare un secolo in cui venga rispettata la dignità della vita: per noi donne questo è fondamentale, e dipende prima di tutto da quanto ciascuna di noi rispetta se stessa ed è consapevole del proprio valore e della propria dignità. Questa consapevolezza è la base per poter costruire un “secolo delle donne colmo di speranza”, in cui venga rispettata la dignità della vita, presupposto essenziale per creare una società di uguaglianza e di pace.

RIUNIONI DONNE E GIOVANI DONNE

DIVENTIAMO SOLI DI SPERANZA E DI VITTORIA VERSO IL 2030

Con la gioia di intraprendere una nuova partenza insieme al maestro Ikeda e a tutte le compagne di fede, le donne e le giovani donne festeggiano insieme il settantesimo anniversario della loro fondazione con riunioni online dal titolo “Diventiamo soli di speranza e di vittoria verso il 2030”. Il desiderio è quello di realizzare riunioni gioiose e piene di creatività, dove ciascuna possa sentirsi “felice e a proprio agio” e dove poter invitare anche amiche e familiari non praticanti, condividendo le proprie esperienze e i propri sogni per un futuro splendente di speranza.
L’obiettivo è rafforzare ulteriormente i legami e l’unità tra donne e giovani donne e creare una rete di solidarietà in grado di trasmettere fiducia e speranza a tutte le persone intorno a noi.
Per questo è importante continuare a dialogare con ogni persona per far conoscere l’umanesimo buddista nelle nostre comunità.
Come materiale di riferimento per la preparazione suggeriamo il messaggio di Kaneko IKeda per il 2021 (NR Selezione, aprile, 16) e il poema Il giardino dei grandi fiori per il Rinascimento (NR Selezione, giugno, 14), che il maestro Ikeda ha dedicato alle donne italiane proprio vent’anni fa, il 9 giugno 2001.
Le riunioni si terranno da sabato 12 a domenica 20 giugno, tramite piattaforma online, a livello di settore o capitolo, a seconda delle esigenze locali.


buddismoesocieta.org