BS 256 / 1 maggio 2025

Condivisione, incoraggiamento, propagazione

Questo mese si apre con una data importante: il 3 maggio, Giorno della Soka Gakkai e delle madri Soka, in cui ricorre anche il sessantacinquesimo anniversario della nomina di Daisaku Ikeda a terzo presidente della Soka Gakkai.
Nello Speciale di questo numero presentiamo, come in uno zadankai che accoglie e vuole incoraggiare chi sta compiendo i primi passi nella pratica, una serie di racconti in prima persona per trasmettere momenti di snodo nella fede e rivoluzioni dentro la vita. Condivisione, incoraggiamento, propagazione: le relazioni umane, profonde, sincere, cuore a cuore, sono un aspetto fondamentale della nostra pratica.
E nello Studio mensile, dedicato alla spiegazione del Gosho Fiori e frutti, si approfondisce la relazione tra maestro e discepolo: tra Nichiren e il suo primo maestro Dozen-bo, tra i tre maestri, e tra noi e il nostro maestro Ikeda, in una commovente circolarità: «Se la terra è l’insegnante, o il maestro, e la pianta è l’allievo, o il discepolo, allora la prima fioritura e produzione di chicchi corrisponde alla crescita del discepolo che diventa una persona eccellente e consegue la Buddità. E proprio come l’essenza della pianta di riso ritorna alla terra, il grande beneficio acquisito dal discepolo ritorna al maestro e permette anche a quest’ultimo di conseguire la Buddità».
Nella rubrica Chiavi di (s)volta sono le parole di Daisaku Ikeda dirette ai giovani che ne rappresentano un toccante esempio: «Penso costantemente a voi, giovani membri che siete appena entrati nel mondo del lavoro. Siete in buona salute? Avete fatto una bella colazione abbondante? Dormite abbastanza? Prego con forza affinché viviate ogni giorno in ottima salute e di buon umore, senza rimpianti». Mentre Gomma e Carboncino, con l'acqua della gratitudine per il maestro, rendono rigoglioso tutto il loro ambiente.
Infine nella puntata della Serie "La vita di Nichiren", dedicata al periodo in cui il Daishonin venne recluso a Echi, si analizza il perché delle persecuzioni che si presentano nella vita di coloro che diffondono l’insegnamento buddista corretto come conseguenza dell’avere propagato il Sutra del Loto.

Contenuto riservato agli abbonati


buddismoesocieta.org