BS 252 / 1 gennaio 2025

Buon anno!

Inauguriamo questo 2025, “Anno in cui volare ancora più in alto per una Soka Gakkai giovane in tutto il mondo”, rammentando alcune ricorrenze rievocate nel Primo piano, in cima a tutte il cinquantesimo anniversario della fondazione della Soka Gakkai Internazionale (SGI), avvenuta a Guam il 26 gennaio 1975. Per sottolineare tale evento di portata storica, nello Speciale ripercorriamo le principali tappe dello sviluppo di questa organizzazione, di cui Daisaku Ikeda è stato primo presidente e continuerà a essere nel futuro. In concomitanza con questa data, dal 1983 per 40 anni egli ha sottoposto alla comunità internazionale le sue Proposte di pace, scritti intorno ai quali si è intessuta l’Intervista ad Antonio La Spina, professore di sociologia, da parte di un gruppo di studenti della Soka Gakkai italiana cimentatisi nello studio di questi testi, presentata a chiusura dello Speciale.
Oltre alla consueta puntata della Serie sulla vita di Nichiren, proponiamo una nuova rubrica dedicata alle persone più giovani dal titolo Chiavi di (s)volta.
Per quanto riguarda lo Studio del mese, avendo esaurito le puntate de La raccolta degli insegnamenti orali commentate da Sensei, ripartiamo con una nuova programmazione dedicata a una raccolta di Gosho inaugurata da La Porta del Drago con la spiegazione di Daisaku Ikeda. Lezione che come è consuetudine ha ispirato la storia di Gomma e Carboncino.
Infine un invito per chi ama fotografare: da questo numero apriamo lo spazio "Il vostro sguardo sul 2025" dedicato a chi desidera rappresentare per immagini il tema SGI dell'anno. Le foto arrivate andranno ad arricchire l’archivio immagini delle redazioni e alcune saranno via via pubblicate sulle riviste, in formato sia cartaceo sia digitale.

Contenuto riservato agli abbonati


buddismoesocieta.org