BS 202 / 1 settembre 2020

«Bisogna lavorare per sostenere l'Agenda 2030 che punta a trasformare il nostro mondo»

A cinque anni da quella storica dichiarazione

L'esortazione del titolo è contenuta all'inizio dell'Appello ai giovani del mondo per la resilienza e la speranza, lanciato il 5 giugno 2018 a Roma dal presidente della Sgi Daisaku Ikeda e dal premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel. Entrambi impegnati da molto tempo sulle tematiche che ora promuove l'Agenda 2030

immagine di copertina
L'esortazione del titolo è contenuta all'inizio dell'Appello ai giovani del mondo per la resilienza e la speranza, lanciato il 5 giugno 2018 a Roma dal presidente della Sgi Daisaku Ikeda e dal premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel. Entrambi impegnati da molto tempo sulle tematiche che ora promuove l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, invitano le nuove generazioni, e chiunque voglia contribuire, a unirsi e agire per costruire «un nuovo mondo giusto e solidale».
In queste pagine riportiamo alcune iniziative del Gruppo studenti della Soka Gakkai italiana volte alla promozione dell'Agenda e un'ampia intervista a Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, sullo stato di avanzamento nella realizzazione dei 17 obiettivi in Italia e in Europa.

L'impegno degli studenti Soka


Sviluppare individui capaci di proteggere le persone comuni: questa fu la motivazione che ispirò il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda a fondare il Gruppo studenti, il 30 giugno 1957 in Giappone. Successivamente anche il terzo presidente, il maestro Daisaku Ikeda, ha continuato a sostenere i ragazzi e le ragazze che ne fanno parte, incoraggiandoli ad approfondire l’importanza di studiare anche per coloro che non possono farlo.
In Italia il Gruppo studenti accoglie giovani che frequentano l’università. L’appellativo che si è dato, “Studenti Soka”, ne sintetizza l’obiettivo: unire giovani ricchi di aspettative e coraggio che attraverso la lettura dell’epoca moderna divengano esempi di speranza e portavoce di una crescita felice, volta a non lasciare indietro nessuno.
L’Appello per la resilienza e la speranza di Daisaku Ikeda e Adolfo Pérez Esquivel, dove si legge: «Il divenire del genere umano dipende dal presente e da come i giovani avranno il coraggio di affrontare la realtà senza lasciarsi piegare dalle avversità», è l'origine del desiderio del Gruppo di attualizzare i propri sforzi allineandosi alla visione proposta dalle Nazioni Unite che nel 2015 hanno redatto l’Agenda 2030.
Nel Preambolo di questa straordinaria dichiarazione, che raccoglie obiettivi e passi da intraprendere per realizzare un progresso del genere umano mettendo al centro le persone e la protezione della nostra madre Terra, è scritto: «Quest’Agenda è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Essa persegue inoltre il rafforzamento della pace universale in una maggiore libertà. Riconosciamo che sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, inclusa la povertà estrema, è la più grande sfida globale e un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile». Il documento si struttura in 5 aree di interesse, denominate 5 P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership, che vengono declinate in 17 obiettivi e 169 traguardi per lo sviluppo sostenibile.

Il Manifesto

Come Studenti Soka abbiamo deciso di impegnarci per essere persone che consapevolmente indirizzano il proprio operato in vista di un’autentica attuazione degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Per questo motivo, a partire da ottobre 2019 abbiamo lavorato alla stesura del “Manifesto degli Studenti Soka”, un’attiva riflessione sulle tematiche dell’Agenda 2030 inquadrate nell’ottica delle 5 P, un lavoro emerso dalla collaborazione di 250 studenti e studentesse di tutta Italia provenienti da varie discipline e università.
I partecipanti al progetto hanno prima di tutto approfondito le 5 P, poi hanno elaborato riflessioni e proposte relative a ciascun tema analizzato. Successivamente le varie considerazioni sono state analizzate e riunite nel Manifesto, che si divide in due parti: una prima informativa relativa alle 5 P e una seconda dove vengono raccolte alcune proposte concrete.

La conferenza "Uniamoci"

Il passo successivo per mettere in pratica il nostro intento di sostenere e divulgare le tematiche presenti nell’Agenda 2030 è stato organizzare la conferenza online “Uniamoci. Per un mondo giusto, inclusivo e sostenibile”, trasmessa in diretta il 30 giugno scorso sui canali ufficiali dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (Facebook, youtube, ilvolocontinuo) e tutt’ora disponibile sulle stesse piattaforme. La conferenza riprende la struttura del Manifesto: un approfondimento dell’aspetto teorico-tecnico della tematica nel suo insieme e l’esposizione di esempi concreti per agire in maniera sostenibile.
Le esperienze del Manifesto e della conferenza hanno risvegliato in noi studenti maggiore consapevolezza e l’impegno a mettere in atto buone pratiche che a partire dal nostro ambito siano fonte di ispirazione per altre persone. Con il nostro esempio di persone comuni possiamo sradicare il sentimento di rassegnazione e sconforto oggi così presente soprattutto tra i giovani, alimentando speranza e gioia.
(Pietro Bazzechi, responsabile del Gruppo studenti della Soka Gakkai Italiana)

 

Gli speciali di Buddismo e società dedicati all'Agenda 2030

Tutti insieme appassionatamente, un escursus generale con un approfondimento dell'obiettivo 4 "Istruzione di qualità" (n. 195, luglio-agosto 2019);

Due, dedicato all'obiettivo 5 "Parità di genere" (n. 196, settembre-ottobre 2019);

Io e il pianeta, ora, sull'emergenza del cambiamento climatico (n. 198, gennaio-febbraio 2020);

Per il pieno sviluppo del potenziale umano. Il lavoro e l'Agenda 2030, dedicato all'obiettivo 8 "Lavoro dignitoso e crescita economica" (n. 199, marzo-aprile 2020).

Inoltre sono stati realizzati due speciali ispirati all'Appello ai giovani del mondo per la resilienza e la speranza: Per un'economia umana (n. 192, gennaio-febbraio 2019) e Invincibili. La forza della resilienza (n. 193, marzo-aprile 2019).


 

 

buddismoesocieta.org