94
2002 | settembre/ottobre

Vincere la paura, perché non vinca l’odio

NULL di Roberto Minganti «Dovete soprattutto tenere pulita la vostra mente: dovete tenerla pulita dall’odio, e questa è una cosa tutt’altro che facile. È faticoso. Bisogna combattere fino a comprendere che l’odio distrugge soprattutto chi lo coltiva dentro di sé, oltre che nuocere a chi lo riceve. Inoltre, non bisogna mai smettere di lottare per [...]

Educare a un futuro sostenibile

Documento presentato da Daisaku Ikeda al Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile tenutosi alla fine di agosto 2002 a Johannesburg NULL di Daisaku Ikeda La necessità di cambiare Sono ormai passati dieci anni dal Summit della terra tenuto a Rio de Janeiro in Brasile, evento che ha portato a una maggiore consapevolezza della necessità di proteggere [...]

Economia

Ikeda scrive: "Cambiare la logica economica che insegue il profitto ad ogni costo, lottare per i diritti umani e la libertà, rifiutare ogni genere di violenza... Questa è la cultura della pace“. Noi abbiamo cominciato a riflettere partendo da qui. NULL La parola economia deriva dal greco oikos (casa) e némein:ii-: (ripartire, distribuire). Quando parliamo [...]

La lotta alla miseria del banchiere dei poveri

Muhammad Yunus NULL di Rory Cappelli Muhammad Yunus è nato e cresciuto a Chittagong, principale porto mercantile del Bengala, nell’India nord-orientale. Laureato in economia, ha insegnato nell’Università di Boulder, in Colorado, e alla Vanderbilt University di Nashville, Tennessee. Ha poi diretto il dipartimento di economia dell’Università di Chittagong. Nel 1977 ha fondato la Grameen Bank, [...]

Economie, mercati, futuri

Economia Cinque domande per orientarsi Quello dell’economia è un mondo complesso, a volte duro, incomprensibile. Tre esperti aiutano a riflettere offrendo il loro punto di vista NULL a cura di Roberto Carvelli e Marina Marrazzi Globalizzazione, leggi del libero mercato, distribuzione delle ricchezze. Sono alcune delle espressioni che descrivono il mondo dell’economia nel quale ci [...]

Il denaro e l’amore

Economia Una lingua in comune Il mondo dell’economia e quello dei sentimenti hanno alcune parole in comune. Ciò significa che i soldi, come l’amore o l’amicizia, appartengono simbolicamente alla sfera delle relazioni umane, degli scambi NULL di Gianna Mazzini Per esempio c’è il “bene”. Il bene che voglio a mio padre, il bene di quando [...]

Certo che possiamo

Economia Proposte per un’economia responsabile Siamo solo pedine nella società – come sostiene l’economia neoclassica – o siamo anche capaci di creazioni, di innovazioni, di nuove forme di organizzazione internazionale? di Hazel Henderson NULL di Hazel Henderson Dopo il collasso di molte economie asiatiche e il drammatico crollo del rublo russo, il mondo si sta [...]

Per sostenere la vita

Economia La visione buddista dell’economia Alla luce dei principi buddisti di interrelazione e interdipendenza, che guidano al rispetto di ogni forma di vita nella ricchezza della molteplicità del reale, come analizzare e valutare la globalizzazione economica? NULL di Maria Lucia De Luca Con il principio dei “retti mezzi di sussistenza” il Buddismo propone, fin dai [...]

La ricchezza di donare

Economia Cosa significa offrire la vita Cosa ci faccio con quello che ho? Mi lamento perché è poco, non mi piace, non è giusto, non è bello? Oppure provo a prendere tutto e farne dono così com’è, così come sono? NULL di Manuela Vigorita È molto difficile riuscire a parlare di generosità. C’è qualcosa che [...]

Una competizione umanitaria

Economia Il concetto di equità di Daisaku Ikeda NULL All'efficienza economica e alla ricerca del profitto si devono sostituire scambi edicativi e culturali che trascendono religione, razza e nazionalità. In questo articolo – che corrisponde alla prima parte del quarto capitolo del volume For the Sake of Peace – Daisaku Ikeda individua nella competizione umanitaria [...]

Vendere, comprare, risparmiare

Economia Alcuni percorsi controcorrente Esistono iniziative e strutture volute da persone provenienti dalle aree più diverse, create affinché il mondo e la sua rete di rapporti economici e sociali diventi concretamente più equo. NULL di Rory Cappelli Stamattina sono andata al mercato. In mezzo a tante bancarelle colorate ce n’era una più bella delle altre, [...]

Il debito dei paesi poveri

Economia Tre domande a francesco azzarello NULL a cura di Roberto Carvelli e Marina Marrazzi Quali sono le cause che hanno prodotto il debito internazionale dei paesi poveri? Economisti, storici e analisti hanno individuato in un insieme di motivi diversi le cause del sorgere della questione del debito internazionale. Motivi che coinvolgerebbero le responsabilità, a [...]

Contro le forze dell’arroganza

Ventesimo capitolo Shakyamuni, per dare agli esseri umani un esempio di come dovrebbero vivere, indicò il comportamento del bodhisattva Mai Sprezzante (Fukyo). NULL IKEDA: Il poeta Basho diceva che ogni volta che vedeva i ciliegi in fiore gli tornavano in mente i giorni delle primavere passate. Io ricordo l’8 aprile di quarant’anni fa, quando si [...]

Itai Doshin

Spesso tradotto come “principio di unità”, il concetto di itai doshin – la cui versione letterale giapponese suona come “diversi corpi, un’unica mente” – riassume in sé il nucleo dell’insegnamento buddista. NULL di Giulio Mario Rampelli Itai doshin si può intuire. Una parabola del Sutra del Loto racconta della pioggia dall’unico aroma che irrora boschi, [...]