Speciale
Invincibili (la forza della resilienza)
È la capacità di far fronte agli urti della vita. Non significa solo saper superare le difficoltà: la resilienza è l’abilità di utilizzare gli eventi avversi per scoprire in sé potenzialità nuove e inesplorate
Avete presente il film Vita di Pi dove, in seguito al naufragio di un transatlantico che trasporta un circo al completo, un giovane indiano si ritrova su una scialuppa in mezzo all’oceano da solo con una tigre feroce, e alla fine riesce a salvarsi? A ogni nuova difficoltà (gliene capitano di tutti i colori) si [...]
Possiamo scegliere il futuro se abbiamo uno sguardo chiaro sul passato
Sentiamo spesso dire che la storia è ciclica, che si ripete, che se guardassimo nel complesso la storia di una nazione, per esempio, noteremmo le stesse dinamiche riproporsi più e più volte. Un professore mi disse di pensare agli Stati, o a ogni gruppo di cui analizziamo la storia, come a delle persone: ognuna con [...]
Quando cambiamo la lettura del mondo
Pietro Trabucchi, "Resisto dunque sono". Attraverso la sua esperienza di coach sportivo in discipline di resistenza, Trabucchi racconta storie di persone comuni che affrontano le più incredibili sfide sportive utilizzando tali imprese per spiegare come costruire un'attitudine alla resilienza, a reagire di fronte alle difficoltà, a cambiare la percezione della vita e degli eventi, a [...]
Comunità resilienti e sostenibili
Sono basate su reti informali, radicate in una profonda fiducia tra persone unite dal desiderio comune di affrontare e sanare circostanze difficili. La resilienza può fiorire quando nasce dal basso, come parte integrante delle relazioni che mediano la vita quotidiana degli abitanti di una comunità
Quando l’accoglienza diventa rinascita
Grazie all'esperienza dei piccoli comuni che hanno scelto di attivare un progetto SPRAR (Sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati), nel corso degli anni si è assistito a una crescita culturale e sociale di differenti contesti cittadini, che attraverso l'accoglienza hanno fatto un'esperienza di mondo, di incontro e conoscenza, mettendosi in gioco di fronte [...]
Tohoku: una ricostruzione da record
Come è difficile a volte parlare di resilienza. Quando tutto sembra non combaciare con quello che hai sempre desiderato e sperato per la tua vita e quella di chi ti circonda. Durante lo storico Corso giovani della Soka Gakkai europea, svoltosi in Giappone dal 28 novembre al 4 dicembre 2018, ho avuto la possibilità, insieme [...]
L’avventura resiliente di Scomodo
Come reagire in maniera concreta ai problemi che da anni imprigionano la capitale? Un gruppo di giovani dai 16 ai 22 anni ha risposto creando una realtà editoriale rivoluzionaria sostenuta da iniziative sociali, culturali e ricreative per ridare vita alla loro città (www.leggiscomodo.org)
Non consegnate la vita a un’esperienza altrui
Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti ha insegnato in varie scuole di ordine e grado fino a ricoprire dal 1999 la cattedra di Filosofia della storia e Psicologia dinamica all'Università Ca' Foscari di Venezia. Tra i suoi libri, quasi uno all'anno dal 2000, affronta il tema delle nuove generazioni in L'ospite inquietante. Il nichilismo [...]
Lo studio
Per imparare a essere felici: lo studio che trasforma la vita
Il 14 aprile di quest'anno si svolgeranno in Italia gli esami di Buddismo di primo livello, un'occasione preziosa per approfondire la fede sia per chi affronta l'esame, sia per chi sostiene gli altri nella preparazione. Lo studio del Buddismo non è teorico; ciò che conta è mettere in pratica ciò che si studia
Cinque lezioni per i giovani uomini e le giovani donne
Dopo aver concluso le dodici lezioni su "La religione della rivoluzione umana" (pubblicate su Buddismo e società dal n. 186 al n. 192), il presidente Ikeda ha continuato la serie scrivendo un insieme di cinque lezioni dal titolo Ai cari amici e alle care amiche del Gruppo giovani, che pubblicheremo a partire da questo mese. [...]
Lo studio di marzo
Lo studio di aprile
Serie
Obiettivo
Perché è importante prendersi cura di sé
Il corpo, scrive il Daishonin, è il palazzo della nona coscienza. È con il corpo che conseguiamo l'Illuminazione e agiamo per la felicità nostra e altrui. Lungi dall'essere un atteggiamento egoistico, prendersi cura di sé è un atto di rispetto e di compassione per la nostra vita e per le persone che ci circondano
Recensioni
Una guida per leggere il Gosho/1
Il Gosho è definito da Daisaku Ikeda "la scrittura buddista per l'Ultimo giorno della Legge". Tra le innumerevoli lezioni che vi ha dedicato ne presentiamo due particolarmente significative
Per i bambini e le bambine