105
2004 | giugno/luglio

La diplomazia della gente comune

di Roberto Minganti Nel 2000 la regione Campania promulgò la legge regionale n° 12 per l'educazione alla pace e ai diritti umani. Nata da un'idea e dagli sforzi dei membri campani della Soka Gakkai, che seppero aggregare intorno a sé associazioni pacifiste e numerosissimi cittadini, la legge è arrivata al suo quarto anno di vita. [...]

Piantare semi di felicità e di pace

Avere a cuore la stabilità e la pace della società e del pianeta intero, e operare per trovare soluzioni ai problemi che affliggono i nostri simili, è il primo passo per ottenere la sicurezza per sé e raggiungere la propria tranquillità Se vi preoccupate anche solo un po' della vostra sicurezza personale, dovreste prima di [...]

Incontro con i cattolici

L'Italia è un paese cristiano, anzi il paese simbolo del Cattolicesimo. Le nostre famiglie, alcuni dei nostri amici, professano questa religione, come qualcuno di noi prima di abbracciare il Buddismo. Ma fino a che punto ci conosciamo davvero, al di là di banalizzazioni e generalizzazioni? Ecco lo spunto per questo speciale: cominciare un percorso di [...]

Riflessioni sulla Cristianità

Incontro con i cattolici di Daisaku Ikeda, da La nuova rivoluzione umana, capitolo "Gioia" di Daisaku Ikeda Autunno 1960. Daisaku Ikeda, da poco nominato terzo presidente della Soka Gakkai, parte alla volta dell'occidente. Ha promesso al suo maestro, Josei Toda, di diffondere il Buddismo di Nichiren Daishonin in tutto il mondo. Vuole conoscere i luoghi [...]

Cominciamo a parlarne

Incontro con i cattolici Una tavola rotonda tra cattolici e buddisti Buddisti e cattolici:ci conosciamo davvero? Quanti giudizi e quante idee derivano da generalizzazioni e banalizzazioni? Ecco il motivo di questo incontro: iniziare a parlarci a cominciare dalle nostre rispettive esperienze di fede. L'obiettivo è ambizioso. Questo è solo il primo passo L'appuntamento è fissato [...]

Strumenti diversi, obiettivi in comune

Incontro con i cattolici In prima persona: Marco e Silvia a cura di Roberto Carvelli È sempre più comune e forse sarà consuetudine nel futuro che coppie unite nel vincolo del matrimonio o nella prassi della convivenza finiscano per essere separate dalla diversa convinzione religiosa. Nell'ambito di questo numero sul dialogo religioso tra cristiani e [...]

Dialogo: pensieri, parole e azioni

Brunetto Salvarani teologo cattolico, impegnato nel dialogo interreligioso NULL di Maria Lucia De Luca e Romano Jeran Nato a Carpi (Mo), Brunetto Salvarani è stato insegnante di Religione nella scuola media per tre anni e poi docente di Lettere presso il Liceo Scientifico "M. Fanti" di Carpi, fino al 1995. Dopo la laurea in Lettere [...]

Il Cristianesimo e il Buddismo di fronte alla pace

Incontro con i cattolici Saggio di Karl M. Woschitz pubblicato su The Journal of Oriental Studies di Karl M. Woschitz Questo articolo è stato pubblicato su The Journal of Oriental Studies, vol. 13, anno 2003, con il titolo "Il contributo del Buddismo e del Cristianesimo alla pace nel mondo La questione della pace come "utopia [...]

In poesia

Incontro con i cattolici JIKAKU DAISHI (794-864) Il colore brillava eppure sono caduti i fiori in questo mondo chi può mai essere eterno? Oggi, attraversando i profondi recessi dell'esistenza non farò più sogni superficiali, non sarò più ebbro di mondanità. KYUNYO (917-973) Al trono infinito del Buddha nel regno del dharma con fervore prego per [...]

Un conflitto irrisolvibile?

Monografia dedicata allo scontro tra israeliani e palestinesi Su Quaderni di Satyagraha n.5 una monografia sullo scontro tra israeliani e palestinesi Quaderni di Satyagraha n.5 «Il conflitto israelo-palestinese dura da più di un secolo e ha provocato centinaia di migliaia di vittime, immani distruzioni e lo sperpero folle di risorse di cui avrebbero potuto in [...]

Il filo segreto nella trama

Cristina Campo Scrittrice di Alessandra Fornasiero e Maria Rita Bernasconi Poetessa e traduttrice di grande sensibilità, autrice di prose e recensioni magistrali, capace di cogliere e trasmettere il cuore di ciò che di volta in volta elegge a oggetto della propria attenzione, Vittoria Guerrini alias Cristina Campo pubblica in vita soltanto due piccoli saggi. Tra [...]

La piccola donna che cercava l’Illuminazione

Goke-ama Gozen di Rory Cappelli La serie dedicata ai discepoli di Nichiren Daishonin più che una rubrica "di colore" sulla vita e sulle tradizioni del popolo giapponese della seconda metà del XIII secolo vuole essere un ulteriore strumento per leggere e comprendere il Gosho, per contestualizzare gli scritti del Daishonin offrendo un quadro più ampio [...]

Un nuovo concetto di civiltà

Avvenimenti Majid Tehranian all'Università di Roma Questo articolo è la trascrizione della lezione tenuta da Majid Tehranian all'Aula Magna della facoltà di Architettura a Roma il 7 luglio scorso, in occasione della presentazione del libro scritto insieme a Daisaku Ikeda Civiltà globale. Un dialogo tra Islam e Buddismo (pubblicato in italiano dalla Sperling & Kupfer). [...]

I dieci fattori e ichinen sanzen

Attraverso i dieci fattori, i dieci mondi e i cento mondi si manifestano nella realtà dei tre regni dell'esistenza: tremila mondi in un singolo istane di vita, e questo è ichinen sanzen a cura di Luca Pouchain Se la teoria dei dieci mondi e del loro mutuo possesso (vedi questa stessa rubrica in Buddismo e [...]